Come dividere un’orchidea a casa?
Ultima revisione: 29.06.2025

Le orchidee sono piante bellissime che possono prosperare per molti anni con le cure appropriate e, a volte, un'orchidea matura diventa abbastanza grande da poter essere divisa. Sapere come dividere un'orchidea in casa può essere un'abilità utile per gli appassionati di orchidee. In questo articolo, spiegheremo come dividere un'orchidea in casa, inclusi i passaggi per dividerla in due parti, i metodi per dividere i germogli di orchidea e altri consigli essenziali per garantire la propagazione di successo della pianta.
Quando e perché dividere un'orchidea?
Dividere un'orchidea è una pratica comune quando la pianta è troppo piccola per il suo vaso o quando si desidera propagarla per ottenere orchidee più belle. La divisione di un'orchidea si effettua solitamente in primavera, dopo la fioritura, per darle il tempo di riprendersi prima della successiva stagione di fioritura. Ecco alcuni motivi per cui e quando potrebbe essere necessario dividere la propria orchidea:
- Pianta troppo cresciuta: se la tua orchidea è grande e le sue radici fuoriescono dal vaso, potrebbe essere il momento di dividerla.
- Propagazione: dividere un'orchidea consente di propagarla, creando due o più piante da una pianta madre sana.
- Ringiovanimento: dividere un'orchidea matura può ringiovanirla e migliorarne la salute e la vitalità.
Come dividere un'orchidea in casa: guida passo passo?
Imparare a dividere un'orchidea in casa richiede pazienza e preparazione. Di seguito una guida passo passo su come dividere un'orchidea in casa:
- Prepara gli strumenti necessari: prima di iniziare, procurati tutti gli strumenti necessari. Avrai bisogno di un coltello affilato e sterilizzato o di cesoie da potatura, terriccio fresco adatto alle orchidee e vasi nuovi. Sterilizza tutti gli strumenti per prevenire la diffusione di malattie.
- Togli l'orchidea dal vaso: estrai l'orchidea con cautela dal vaso. Sii delicato per evitare di danneggiare le radici. Se l'orchidea è bloccata, puoi premere delicatamente i lati del vaso o usare un attrezzo per staccare la zolla.
- Ispeziona le radici: una volta tolta l'orchidea dal vaso, ispezionane le radici. Le radici sane sono sode e di colore bianco o verde. Taglia le radici morte, nere o mollicce, poiché potrebbero causare marciume.
- Identificare i punti di divisione naturale: per dividere un'orchidea in parti, cercate i punti di divisione naturale. Molte orchidee, come quelle che crescono simpodialmente (ad esempio, cattleya o dendrobium), hanno più pseudobulbi o steli che possono essere separati.
- Dividete l'orchidea in due parti: se volete sapere come dividere un'orchidea in due parti, individuate una sezione con almeno tre pseudobulbi sani. Questo assicura che ogni divisione abbia abbastanza forza per sopravvivere e continuare a crescere. Usando un coltello affilato e sterilizzato, tagliate con cura il rizoma per creare due piante separate. Assicuratevi che ogni parte abbia abbastanza radici e pseudobulbi per sostenersi.
- Ripiantare le divisioni: una volta divisa l'orchidea in due parti, preparate i nuovi vasi riempiendoli con terriccio fresco per orchidee. Posizionate ogni divisione nel suo nuovo vaso, distribuendo uniformemente le radici. Riempite delicatamente con altro terriccio, assicurandovi che la pianta sia ben salda ma non troppo compatta.
- Annaffia e prenditi cura delle orchidee divise: dopo il rinvaso, annaffiale leggermente. Evita di innaffiare eccessivamente, poiché le piante appena divise hanno bisogno di tempo per riprendersi. Posizionale in un luogo con luce indiretta e mantieni un livello di umidità adeguato per aiutarle ad adattarsi ai nuovi vasi.
Come dividere i germogli e le propaggini delle orchidee?
I germogli di orchidea, noti anche come keiki, sono piccoli germogli che crescono dalla pianta madre. Imparare a dividere i germogli di orchidea può aiutarti a propagare la tua collezione di orchidee in modo più efficiente. Ecco una guida su come dividere i germogli di orchidea:
- Aspetta il momento giusto: è importante aspettare che la pianticella abbia sviluppato le proprie radici, in genere lunghe almeno 5-8 cm, prima di tentare di dividerla dalla pianta madre. Questo assicura che la pianticella sia abbastanza forte da sopravvivere da sola.
- Separare la gemma dalla pianta madre: utilizzare un coltello o delle forbici sterilizzati per separare con attenzione la gemma dalla pianta madre. Assicurarsi di tagliare il più vicino possibile alla base della gemma senza danneggiare le radici.
- Rinvaso della pianta: prepara un piccolo vaso con un terriccio adatto per orchidee. Posiziona la pianta nel vaso, assicurandoti che le sue radici siano ben coperte ma non eccessivamente compatte. Annaffia leggermente e posizionala in un luogo caldo e umido con luce indiretta.
Come dividere correttamente un'orchidea troppo cresciuta?
A volte, le orchidee possono diventare molto grandi e dividerle può ringiovanire la pianta. Ecco come dividere un'orchidea troppo cresciuta in casa:
- Come dividere un'orchidea vecchia: per le orchidee più vecchie che hanno sviluppato più cespi o pseudobulbi, cercate le parti più sane della pianta da dividere. Ogni divisione dovrebbe avere almeno tre pseudobulbi per garantire che abbia sufficiente energia immagazzinata.
- Dividere un'orchidea durante il rinvaso: dividere un'orchidea durante il rinvaso è un modo efficace per darle più spazio e allo stesso tempo creare nuove piante. Durante il rinvaso, cercate i punti di separazione naturali tra i cespi e tagliateli con uno strumento sterilizzato.
- Come dividere un'orchidea cespugliosa: se la tua orchidea è diventata cespugliosa e aggrovigliata, separa delicatamente gli pseudobulbi, districando le radici con le dita prima di effettuare tagli. Fai attenzione a non danneggiare le radici durante questa operazione.
Consigli per una divisione delle orchidee di successo
- Sterilizzare gli strumenti: sterilizzare sempre gli strumenti prima di dividere le orchidee per evitare la diffusione di batteri o funghi.
- Utilizzare terriccio fresco: utilizzare sempre terriccio fresco adatto alle orchidee, poiché un terriccio vecchio può ospitare agenti patogeni.
- Evita di annaffiare troppo: le orchidee appena divise sono più soggette al marciume radicale, quindi assicurati di annaffiare con parsimonia finché la pianta non si sarà stabilizzata nel suo nuovo vaso.
- Garantire umidità: mantenere un livello elevato di umidità aiuterà le nuove divisioni ad attecchire più facilmente.
Conclusione
Dividere un'orchidea in casa può essere un modo gratificante per propagare le piante e garantirne la salute. Seguendo questi passaggi su come dividere un'orchidea in casa, puoi creare nuove piante e ringiovanire quelle vecchie con successo. Che tu voglia dividere un'orchidea in due parti, separare i germogli o imparare a dividere un cespuglio di orchidee troppo cresciuto, è essenziale essere pazienti, utilizzare gli strumenti adeguati e prendersi cura delle divisioni con attenzione.
Con il giusto approccio, dividere le orchidee può essere un processo semplice che ti consente di ampliare la tua collezione e di far sì che le tue orchidee prosperino negli anni a venire.