Malattie delle orchidee
Ultima revisione: 29.06.2025

Le orchidee sono piante bellissime ed esotiche che a volte possono essere colpite da diverse malattie e parassiti. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per garantirne la salute. Questo articolo illustra le malattie più comuni delle orchidee, con foto, sintomi e metodi di trattamento, concentrandosi sulle malattie fogliari e fornendo consigli per i coltivatori domestici.
Malattie comuni delle orchidee: descrizione e foto
Di seguito sono elencate le malattie più comuni delle orchidee, i relativi sintomi e i metodi di trattamento.
1. Malattie fungine
1.1. Marciume radicale (Phytophthora, Pythium)
Cause: annaffiature eccessive, drenaggio scarso, terriccio impregnato d'acqua.
Sintomi:
- Radici morbide e mollicce di colore marrone.
- Foglie ingiallite e appassite.
- Odore sgradevole proveniente dal terriccio.
Trattamento:
- Togliere la pianta dal vaso e tagliare tutte le radici colpite.
- Trattare le radici rimanenti con un fungicida (ad esempio prodotti a base di rame).
- Rinvasare l'orchidea in un terriccio fresco e ben drenato.
1.2. Macchia fogliare (Botrytis, Cercospora)
Cause: elevata umidità, aria stagnante, acqua sulle foglie.
Sintomi:
- Macchie nere o marroni sulle foglie.
- Le macchie si ingrandiscono, formando lesioni estese.
Trattamento:
- Tagliare le foglie colpite con uno strumento sterile.
- Applicare un fungicida ad ampio spettro.
- Migliorare la circolazione dell'aria ed evitare l'appannamento delle foglie.
1.3. Antracnosi
Cause: spore fungine diffuse tramite goccioline d'acqua.
Sintomi:
- Macchie rotonde marroni o nere con bordo giallastro.
- Con il tempo le foglie possono ingiallire e cadere.
Trattamento:
- Rimuovere le parti infette della pianta.
- Trattare con un fungicida contenente mancozeb o tiofanato-metile.
1.4. Marciume nero (Phytophthora)
Cause: annaffiature eccessive, scarsa circolazione dell'aria, substrato impregnato d'acqua.
Sintomi:
- Macchie nere imbevute d'acqua sulle foglie e sugli pseudobulbi.
- Cattivo odore proveniente dalle parti infette.
Trattamento:
- Tagliare le zone infette con uno strumento sterile.
- Trattare con un fungicida sistemico.
- Migliorare la circolazione dell'aria e ridurre l'irrigazione.
2. Malattie batteriche
2.1. Maculatura fogliare batterica (Erwinia spp.)
Cause: umidità eccessiva, aria stagnante.
Sintomi:
- Macchie marroni sulle foglie, imbevute d'acqua.
- Dalle zone infette potrebbe fuoriuscire un liquido maleodorante.
Trattamento:
- Tagliare le parti infette con forbici sterili.
- Trattare i tagli con carbone vegetale tritato o cannella.
- Spruzzare la pianta con una soluzione battericida.
2.2. Marciume molle (Pseudomonas spp.)
Cause: elevata umidità, accumulo di acqua nelle ascelle fogliari.
Sintomi:
- Macchie scure morbide e che si diffondono rapidamente sulle foglie.
- Odore sgradevole.
Trattamento:
- Rimuovere le aree interessate.
- Trattare la pianta con una soluzione antisettica (come il perossido di idrogeno).
- Rinvasare in un terriccio fresco e ben drenante.
3. Malattie virali
3.1. Virus del mosaico
Cause: trasmissione tramite utensili contaminati o attività di parassiti.
Sintomi:
- Motivi a mosaico sulle foglie (macchie chiare e scure).
- Crescita stentata, fioritura debole.
Trattamento:
- Le malattie virali sono incurabili.
- Smaltire la pianta infetta per impedire la diffusione del virus.
4. Parassiti e parassiti
4.1. Acari del ragno
Sintomi:
- Sottili ragnatele sulle foglie.
- Le foglie diventano pallide, secche e si arricciano.
Trattamento:
- Lavare le foglie con acqua saponata.
- Applicare un acaricida.
4.2. Insetti cocciniglie
Sintomi:
- Croste dure e marroni su foglie e steli.
- Crescita stentata, foglie ingiallite.
Trattamento:
- Rimuovere manualmente i parassiti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.
- Trattare la pianta con un insetticida.
4.3. Cocciniglie e afidi
Sintomi:
- Masse bianche, simili al cotone, su foglie e steli.
- Residui appiccicosi sulle foglie.
Trattamento:
- Lavare la pianta con acqua saponata.
- Applicare un insetticida ad ampio spettro.
Malattie delle foglie delle orchidee: identificazione e trattamento
1.
Sintomi delle foglie gialle: l'ingiallimento delle foglie può essere un segno naturale di invecchiamento, ma può anche indicare problemi come annaffiature eccessive o insufficienti o carenze di nutrienti.
Trattamento:
- Regolare il programma di irrigazione.
- Fornire luce adeguata e fertilizzanti bilanciati.
- Evitare l'accumulo di acqua nella chioma per prevenire il marciume.
2. Sintomi delle macchie fogliari
: le macchie possono variare dal giallo al nero e sono solitamente causate da infezioni fungine o batteriche.
Trattamento:
- Isolare la pianta e rimuovere le zone colpite.
- Trattare con un fungicida.
- Assicurare una buona circolazione dell'aria.
3.
Sintomi delle foglie appiccicose: le foglie appiccicose spesso segnalano infestazioni di parassiti, come cocciniglie o afidi, che secernono melata appiccicosa.
Trattamento:
- Pulire le foglie con un panno umido.
- Trattare la pianta con sapone insetticida o olio di neem.
- Ripetere il trattamento se necessario.
Suggerimenti per la prevenzione delle malattie delle orchidee
- Irrigazione corretta: annaffiare solo quando il terriccio è asciutto. Evitare l'accumulo di acqua nella corona.
- Buona circolazione dell'aria: garantire un flusso di aria fresca per prevenire malattie fungine e batteriche.
- Sterilizzazione degli utensili: sterilizzare sempre gli utensili da taglio prima e dopo l'uso.
- Isolare le nuove piante: mettere in quarantena le nuove orchidee per diverse settimane per individuare eventuali parassiti o malattie nascosti.
Trattamento domiciliare per le malattie delle orchidee
- Trattamento fogliare: rimuovere le foglie colpite e trattare i tagli con fungicidi o battericidi.
- Trattamento del marciume radicale: rimuovere le radici marce, trattare con perossido di idrogeno e rinvasare con un nuovo terriccio.
Conclusione
Nonostante la loro bellezza, le orchidee possono essere vittime di diverse malattie e parassiti. Riconoscere precocemente i segnali, come foglie ingiallite, macchie fogliari, residui appiccicosi e marciume radicale, può aiutare ad agire rapidamente. Un monitoraggio regolare, un'irrigazione corretta e una buona ventilazione sono essenziali per mantenere le orchidee sane e rigogliose per molti anni.
Ricorda, la prevenzione è la chiave: un'irrigazione adeguata, una buona igiene e le giuste condizioni di crescita garantiranno che le tue orchidee rimangano forti e fioriscano splendidamente.