Keiki di orchidea

, fiorista
Ultima revisione: 29.06.2025

I keiki di orchidea sono una vera e propria ricompensa per ogni appassionato di orchidee. Queste piccole piante crescono sullo stelo o sulla spiga di un'orchidea adulta, rendendo facile la propagazione della vostra pianta preferita. I keiki di orchidea su uno stelo fiorito sembrano piccole rosette di foglie, a volte persino con radici. In questo articolo, parleremo di come separare un keiki di orchidea, come trapiantarlo correttamente e forniremo consigli per la cura dei keiki.

Come appaiono i keiki su un'orchidea?

I keiki su un'orchidea possono comparire su spighe floreali, steli o persino nella zona basale della pianta. La comparsa dei keiki è solitamente legata a buone condizioni di crescita: cure adeguate, luce, umidità e nutrienti adeguati. Spesso, un keiki di orchidea su uno spigolo floreale compare in punti in cui in precedenza si trovavano i fiori.

Alcune specie di orchidee, come la phalaenopsis, sono particolarmente inclini a produrre keiki sulle spighe fiorali. Questo può accadere per propagazione naturale o a causa di stress della pianta, ad esempio dopo malattie o danni.

Come stimolare la crescita del keiki su un'orchidea?

Per coltivare un'orchidea keiki su uno stelo fiorale, è necessario creare condizioni ottimali per la pianta. Le orchidee richiedono luce intensa ma diffusa, elevata umidità (50-70%) e fertilizzazione regolare. Un metodo per stimolare la crescita del keiki è applicare una pasta ormonale su un nodo dormiente dello stelo fiorale. Questo metodo aiuta ad attivare la crescita di una nuova pianta.

Come separare un keiki di orchidea dalla pianta madre?

Separare un keiki di orchidea è un passaggio importante che richiede cura e competenza. Un keiki dovrebbe essere separato solo quando ha sviluppato radici proprie lunghe almeno 3-5 cm. Le radici permettono alla pianta di continuare a crescere in modo indipendente dopo la separazione dalla pianta madre.

  1. Prepara gli attrezzi: usa forbici o cesoie affilate e sterilizzate. Questo è importante per evitare infezioni.
  2. Tagliare con attenzione il keiki: tagliare il keiki insieme a una piccola parte dello stelo del fiore per ridurre al minimo i traumi alla pianta.
  3. Curare i tagli: trattare le zone tagliate sia sul keiki che sulla pianta madre con carbone attivo in polvere o cannella per prevenire le infezioni.

Come trapiantare un'orchidea keiki?

Dopo la separazione, è importante sapere come trapiantare correttamente un'orchidea keiki affinché continui a prosperare.

  1. Scegli il substrato giusto: usa un substrato adatto per orchidee composto da corteccia di pino, muschio di sfagno e perlite. Questo fornirà un'adeguata aerazione e drenaggio alla giovane orchidea.
  2. Scelta del vaso: usa un vaso piccolo e trasparente con fori di drenaggio. La trasparenza ti permetterà di monitorare le condizioni delle radici.
  3. Piantagione del keiki: posiziona delicatamente il keiki nel vaso, distribuendo le radici nel substrato. Copri leggermente le radici con la corteccia, senza pressarla troppo, per mantenere la circolazione dell'aria.
  4. Irrigazione: lasciate che il keiki si adatti per qualche giorno prima di annaffiarlo. Questo aiuterà a ridurre il rischio di marciume radicale.

Come prendersi cura di un'orchidea keiki dopo il trapianto?

Come prendersi cura di un'orchidea keiki dopo il trapianto è fondamentale per il suo radicamento e la sua crescita. Il luogo in cui viene tenuta la keiki deve essere ben illuminato, ma è bene evitare la luce solare diretta per evitare di bruciare le foglie delicate.

  • Annaffiatura: annaffiare moderatamente, lasciando asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra. È preferibile usare il metodo dell'immersione per evitare eccessi d'acqua.
  • Umidità: mantieni un'elevata umidità intorno alla giovane orchidea. Puoi usare un vassoio con acqua e ciottoli, ma il vaso non deve essere immerso direttamente nell'acqua.
  • Temperatura: la temperatura ottimale per la crescita del keiki è compresa tra 22°C e 26°C.
  • Concimazione: iniziare a concimare il keiki con una soluzione di fertilizzante per orchidee diluita un mese dopo il trapianto.

Problemi e soluzioni nella coltivazione di orchidee keiki

  • Orchidea keiki senza radici: se la keiki non sviluppa radici, prova ad aumentare l'umidità o a usare un ormone radicante. Puoi anche collocare la keiki in una piccola serra per creare condizioni ottimali.
  • Essiccazione del keiki: l'essiccazione può essere causata da mancanza di umidità o aria eccessivamente secca. Nebulizzare regolarmente e aumentare l'umidità può essere d'aiuto.
  • Fioritura di keiki di orchidea: a volte un keiki inizia a fiorire prima di aver sviluppato radici sufficienti. In questo caso, è meglio tagliare lo stelo fiorale per concentrare l'energia verso lo sviluppo delle radici.

Propagazione delle orchidee con i keiki: consigli utili

Propagare le orchidee con i keiki è un modo semplice per ampliare la propria collezione di orchidee senza costi aggiuntivi. Tuttavia, è importante ricordare che per una crescita e uno sviluppo ottimali dei keiki, è fondamentale prestare attenzione alla cura della pianta madre. Un'orchidea sana e forte ha maggiori probabilità di produrre keiki vitali.

  • Come far crescere le radici di un'orchidea keiki: utilizzare muschio di sfagno attorno alla base del keiki per mantenere un'elevata umidità, che favorisce lo sviluppo delle radici.
  • Quando separare un keiki: non affrettatevi a separarlo, date al keiki il tempo di sviluppare le radici. Più forti sono le radici, maggiori sono le probabilità di successo del trapianto.

Conclusione

Coltivare e trapiantare le orchidee keiki è un processo affascinante che permette di assistere alla nascita di una nuova pianta. Come separare un'orchidea keiki dalla pianta madre, come trapiantarla correttamente e come prendersene cura: tutti questi passaggi richiedono pazienza e attenzione, ma il risultato ne vale la pena. Le tue orchidee non solo decoreranno la tua casa, ma ti regaleranno anche la gioia di poter propagare queste meravigliose piante in autonomia.