Perché la base di un’orchidea diventa gialla e cosa fare al riguardo?
Ultima revisione: 29.06.2025

Le orchidee sono piante meravigliose che attirano l'attenzione con i loro splendidi fiori e le eleganti forme delle foglie. Tuttavia, a volte può verificarsi un problema quando la base di un'orchidea inizia a ingiallire. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le cause dell'ingiallimento e suggeriremo alcuni modi per risolvere questo problema.
La base di un'orchidea diventa gialla: cause principali
L'ingiallimento alla base di un'orchidea, nel punto in cui le foglie si collegano allo pseudobulbo o al fusto, può essere causato da vari fattori, come cure improprie, condizioni ambientali sfavorevoli o malattie. Per affrontare efficacemente questo problema, è essenziale identificarne la causa principale e intervenire in modo appropriato. Di seguito sono riportate le principali cause e soluzioni.
Invecchiamento naturale delle foglie
Causa:
- Le foglie delle orchidee invecchiano naturalmente, ingialliscono e muoiono nel tempo. Questo in genere colpisce le foglie inferiori.
Sintomi:
- Una o due foglie più vecchie ingialliscono alla base, mentre il resto della pianta rimane sano.
Cosa fare:
- Se il resto della pianta appare sano, non è necessario alcun intervento.
- Una volta che la foglia è completamente secca, rimuovetela delicatamente per evitare che marcisca.
Irrigazione eccessiva
Causa:
- Un'irrigazione eccessiva o il ristagno di acqua nel substrato creano le condizioni ideali per il marciume radicale e basale.
Sintomi:
- La base diventa morbida e pastosa.
- Potrebbe essere presente un cattivo odore.
- Le radici diventano scure e appaiono mollicce e fragili.
Cosa fare:
- Togliere la pianta dal vaso.
- Pulire accuratamente le radici dal vecchio substrato.
- Tagliare le radici danneggiate e il tessuto di base con uno strumento sterile, incidendo leggermente il tessuto sano.
- Trattare le zone tagliate con carbone attivo o un fungicida.
- Rinvasare l'orchidea in un substrato fresco e ben drenato.
- Evitare di annaffiare per 5-7 giorni per consentire ai tagli di guarire.
Luce insufficiente o eccessiva
Causa:
- La mancanza di luce indebolisce la pianta, causandone potenzialmente l'ingiallimento alla base.
- La luce eccessiva, in particolare quella diretta del sole, provoca ustioni.
Sintomi:
- Con luce insufficiente: foglie pallide e crescita stentata.
- In caso di luce eccessiva: macchie marrone scuro o gialle con bordi secchi.
Cosa fare:
- Spostare la pianta in un luogo con luce intensa e indiretta.
- Se la finestra è troppo esposta alla luce diretta del sole, utilizzare tende o persiane per ombreggiarla.
Bassa umidità dell'aria
Causa:
- Una bassa umidità, soprattutto durante la stagione calda, può causare la disidratazione dei tessuti e l'ingiallimento della base.
Sintomi:
- L'ingiallimento è accompagnato da secchezza ai bordi della base e raggrinzimento delle foglie.
Cosa fare:
- Mantenere l'umidità dell'aria al 50-70%.
- Utilizzare un umidificatore o posizionare un vassoio con acqua e ciottoli vicino alla pianta.
- Evitare di posizionare l'orchidea vicino a fonti di calore.
Stress da freddo
Causa:
- Esposizione a basse temperature o correnti d'aria.
Sintomi:
- La base e le foglie ingialliscono e perdono consistenza.
- Sulle foglie possono comparire macchie umide o secche.
Cosa fare:
- Trasferire la pianta in un luogo con una temperatura compresa tra 20 e 25 °C.
- Evitare correnti d'aria e di posizionare l'orchidea vicino a condizionatori o finestre aperte.
Malattie e infezioni
Causa:
- Le infezioni fungine o batteriche si sviluppano spesso in condizioni di irrigazione eccessiva o scarsa ventilazione.
Sintomi:
- L'ingiallimento è accompagnato da macchie scure, aree morbide o una patina viscida.
- La base potrebbe marcire.
Cosa fare:
- Rimuovere le parti infette con uno strumento sterile.
- Trattare la pianta con un fungicida o battericida adatto alle orchidee.
- Migliora la circolazione dell'aria e riduce la frequenza delle annaffiature.
Danni meccanici
Causa:
- Lesioni subite durante il rinvaso o la manipolazione accidentale.
Sintomi:
- Solo le aree danneggiate diventano gialle e il problema non si diffonde ulteriormente.
Cosa fare:
- Tagliare le parti danneggiate con uno strumento sterile.
- Trattare i tagli con carbone attivo.
- Maneggiare la pianta con cura durante la cura e il rinvaso.
Carenza di nutrienti
Causa:
- La mancanza di magnesio, azoto o ferro può causare l'ingiallimento della base.
Sintomi:
- Le foglie diventano inizialmente pallide e poi gialle alla base.
Cosa fare:
- Utilizzare fertilizzanti per orchidee bilanciati, contenenti micro e macronutrienti.
- Concimare ogni 2-3 settimane durante il periodo di crescita attiva.
Prevenire l'ingiallimento alla base dell'orchidea
- Irrigazione corretta:
- Annaffiare solo quando il substrato è completamente asciutto.
- Utilizzare acqua dolce, filtrata o decantata.
- Illuminazione ottimale:
- Fornire luce intensa e indiretta.
- Evitare l'esposizione diretta alla luce solare.
- Mantenere livelli di umidità del 50-70%.
- Controllare regolarmente le radici e la base per individuare tempestivamente eventuali problemi.
- Rinvasare l'orchidea ogni 2-3 anni in un substrato fresco e ben drenato.
- Controllo dell'umidità:
- Ispezioni regolari:
- Substrato appropriato:
La base delle foglie delle orchidee ingiallisce: cause e soluzioni
L'ingiallimento alla base delle foglie delle orchidee può essere causato da processi naturali, cure improprie o malattie. Identificare la causa esatta è essenziale per affrontare il problema. Di seguito sono riportati i principali fattori che causano l'ingiallimento alla base delle foglie e come risolverli.
Invecchiamento naturale delle foglie
Causa:
- Le foglie delle orchidee hanno una durata limitata e ingialliscono e muoiono naturalmente nel tempo. Questo fenomeno colpisce in genere le foglie inferiori.
Sintomi:
- L'ingiallimento inizia alla base e colpisce una o due foglie inferiori.
- Il resto della pianta rimane sano.
Cosa fare:
- Si tratta di un processo normale, quindi non è richiesta alcuna azione.
- Per evitare che marciscano, rimuovere le foglie secche solo dopo che si sono staccate completamente dalla pianta.
Irrigazione eccessiva
Causa:
- Un'irrigazione eccessiva provoca il ristagno dell'acqua nel substrato, provocando il marciume delle radici e l'ingiallimento delle foglie.
Sintomi:
- La base delle foglie diventa morbida e gialla.
- Le radici appaiono scure, morbide e possono emanare un cattivo odore.
Cosa fare:
- Togliere l'orchidea dal vaso.
- Pulire delicatamente le radici dal vecchio substrato.
- Tagliare le radici danneggiate con strumenti sterili.
- Trattare i tagli con carbone attivo o cannella.
- Rinvasare l'orchidea in un substrato fresco e ben drenato ed evitare di annaffiarla per 5-7 giorni.
Irrigazione insufficiente
Causa:
- Un'irrigazione insufficiente fa sì che l'orchidea assorba l'umidità dalle foglie, provocando ingiallimento e disidratazione.
Sintomi:
- Le foglie perdono consistenza, appaiono rugose e ingialliscono alla base.
Cosa fare:
- Annaffia l'orchidea immergendo il vaso in acqua tiepida e dolce per 15-20 minuti.
- Mantenere un programma di irrigazione adeguato: innaffiare solo quando il substrato è completamente asciutto.
Illuminazione inadeguata
Causa:
- Una luce insufficiente rallenta la fotosintesi, provocando l'ingiallimento delle foglie.
- L'eccessiva esposizione diretta al sole provoca ustioni.
Sintomi:
- In caso di luce insufficiente, le foglie diventano pallide e gialle.
- In caso di luce eccessiva, si formano delle macchie gialle che col tempo possono diventare marroni.
Cosa fare:
- Posiziona l'orchidea in un punto con luce intensa e indiretta.
- Se necessario, utilizzare tende o persiane per filtrare la luce solare diretta.
Bassa umidità
Causa:
- L'aria secca, soprattutto durante la stagione calda, può causare disidratazione delle foglie e ingiallimento alla base.
Sintomi:
- Le punte e i bordi delle foglie possono arricciarsi e seccarsi, con conseguente ingiallimento.
Cosa fare:
- Mantenere i livelli di umidità tra il 50 e il 70%.
- Utilizzare un umidificatore o posizionare un vassoio con acqua e ciottoli vicino alla pianta.
- Nebulizzare l'aria attorno all'orchidea senza bagnare direttamente le foglie.
Carenza di nutrienti
Causa:
- Una carenza di azoto, magnesio o ferro nei fertilizzanti può causare l'ingiallimento della base delle foglie.
Sintomi:
- L'ingiallimento inizia alla base e si diffonde verso l'alto.
Cosa fare:
- Concimare l'orchidea con un fertilizzante bilanciato ricco di azoto, fosforo e potassio.
- Durante la crescita attiva, utilizzare fertilizzante a metà della concentrazione consigliata ogni 2-3 settimane.
Infezioni fungine o batteriche
Causa:
- L'elevata umidità, l'eccesso di acqua e la scarsa circolazione dell'aria favoriscono le infezioni.
Sintomi:
- Le macchie gialle alla base delle foglie diventano morbide o viscide.
- Le foglie potrebbero marcire e cadere.
Cosa fare:
- Rimuovere le foglie colpite con strumenti sterili.
- Trattare la pianta con un fungicida o battericida adatto alle orchidee.
- Migliorare la circolazione dell'aria attorno alla pianta e ridurre le annaffiature.
Danni da freddo
Causa:
- L'esposizione a basse temperature o correnti d'aria stressa la pianta.
Sintomi:
- Le foglie ingialliscono alla base, si ammorbidiscono e appassiscono.
Cosa fare:
- Spostare l'orchidea in un luogo con temperature comprese tra 20 e 25 °C (68 e 77 °F).
- Evitare di posizionarlo vicino a finestre aperte o unità di aria condizionata.
Prevenzione dell'ingiallimento alla base delle foglie delle orchidee
- Irrigazione corretta:
- Annaffiare solo dopo che il substrato si è completamente asciugato.
- Illuminazione adeguata:
- Fornire luce intensa e indiretta.
- Controllo dell'umidità:
- Mantenere l'umidità dell'aria al 50-70%.
- Concimazione regolare:
- Utilizzare fertilizzanti specifici per orchidee con nutrienti essenziali.
- Prevenzione delle malattie:
- Ispezionare regolarmente la pianta e trattare tempestivamente eventuali problemi con fungicidi o battericidi.
La base di un'orchidea è marcita: cosa fare?
Se la base di un'orchidea è marcita, è importante intervenire rapidamente. Questo di solito accade a causa di un'irrigazione inadeguata o dell'utilizzo di un substrato troppo denso e poco aerato. Il marciume alla base è un problema serio, poiché può diffondersi rapidamente all'intera pianta.
L'orchidea marcisce alla base, cosa fare? Il primo passo è rimuovere la pianta dal vaso, tagliare tutte le parti marce delle radici e della base. Le aree tagliate devono essere trattate con carbone attivo o un fungicida specifico per prevenire l'ulteriore diffusione dell'infezione. Dopo il trattamento, l'orchidea viene rinvasata in un substrato fresco e sciolto specificamente progettato per epifite, con l'aggiunta di pezzi di corteccia e muschio di sfagno.
La base di un'orchidea diventa nera: cause e trattamento
A volte, invece di ingiallire, potresti notare che la base di un'orchidea sta diventando nera. Questo può essere causato da un'irrigazione eccessiva o da malattie fungine. Perché le radici diventano nere alla base di un'orchidea? Di solito, la causa è la presenza di funghi patogeni che prosperano in condizioni di umidità eccessiva.
Se le basi delle radici di un'orchidea diventano nere, è necessario ispezionare attentamente l'apparato radicale e rimuovere tutte le parti colpite. Utilizzare strumenti sterili per evitare di introdurre infezioni. Dopo aver rimosso tutte le aree danneggiate, la pianta deve essere rinvasata e trattata con un fungicida.
Foglie di orchidea che cadono alla base: cause e soluzioni
La caduta delle foglie delle orchidee alla base può essere causata da invecchiamento naturale, cure improprie, malattie o stress dovuto a fattori ambientali. Identificare la causa è essenziale per affrontare il problema e prevenire un'ulteriore caduta di foglie.
Invecchiamento naturale delle foglie
Causa:
- Nelle orchidee, le foglie inferiori hanno una durata limitata. Col tempo, ingialliscono, appassiscono e cadono.
Sintomi:
- Sono colpite solo le foglie inferiori, mentre il resto della pianta appare sano.
- Le foglie ingialliscono gradualmente, senza macchie o deformazioni.
Cosa fare:
- Si tratta di un processo normale che non richiede alcun intervento.
- Per evitare che le foglie marciscano, rimuovetele manualmente o con uno strumento sterile.
Irrigazione eccessiva
Causa:
- Un'irrigazione eccessiva o un substrato rigonfio d'acqua possono provocare il marciume delle radici, con conseguente perdita di foglie.
Sintomi:
- Le foglie ingialliscono, diventano morbide alla base e cadono.
- Le radici appaiono scure, mollicce e possono emanare un cattivo odore.
Cosa fare:
- Togliere la pianta dal vaso e ispezionare le radici.
- Tagliare via eventuali radici marce o danneggiate con uno strumento sterile.
- Trattare le zone tagliate con carbone attivo o cannella.
- Rinvasare l'orchidea in un substrato fresco e ben drenato.
- Ridurre la frequenza delle annaffiature; annaffiare solo quando il substrato è completamente asciutto.
Irrigazione insufficiente
Causa:
- Un'irrigazione insufficiente provoca disidratazione, spingendo la pianta a perdere le foglie per conservare l'umidità.
Sintomi:
- Le foglie diventano rugose, molli e cadono.
- Le radici appaiono secche, bianche o grigie.
Cosa fare:
- Immergere il vaso dell'orchidea in acqua tiepida per 15-20 minuti.
- Annaffiare la pianta regolarmente, assicurandosi che il substrato non si asciughi completamente.
- Mantenere l'umidità dell'aria al 50-70%.
Bassa umidità
Causa:
- L'aria secca, soprattutto durante la stagione del riscaldamento, può stressare la pianta e causare la perdita delle foglie.
Sintomi:
- Le foglie perdono consistenza, ingialliscono alla base e cadono.
- Le punte delle foglie potrebbero seccarsi.
Cosa fare:
- Aumentare l'umidità dell'aria utilizzando un umidificatore o una vaschetta con acqua e sassolini.
- Nebulizzare regolarmente l'aria attorno alla pianta, evitando il contatto diretto dell'acqua con le foglie.
Illuminazione insufficiente
Causa:
- Una luce inadeguata rallenta la fotosintesi, indebolendo la pianta e causando la perdita delle foglie.
Sintomi:
- Le foglie diventano pallide, morbide e cadono.
- La crescita rallenta.
Cosa fare:
- Sposta l'orchidea in un luogo luminoso con luce indiretta.
- Se la luce naturale non è sufficiente, utilizzare lampade da coltivazione durante i mesi invernali.
Sovrafertilizzazione
Causa:
- Una concimazione eccessiva provoca l'accumulo di sali nel substrato, danneggiando le radici e stressando la pianta.
Sintomi:
- Le foglie ingialliscono alla base e cadono.
- Potrebbe formarsi un residuo bianco sul substrato e sulle radici.
Cosa fare:
- Sciacquare il substrato con acqua tiepida per rimuovere i sali in eccesso.
- Ridurre la concentrazione del fertilizzante a metà della dose raccomandata.
- Concimare solo una volta ogni 2-3 settimane durante la crescita attiva.
Problemi di root
Causa:
- Le radici danneggiate o marce non riescono ad assorbire efficacemente acqua e sostanze nutritive, causando la perdita delle foglie.
Sintomi:
- Radici marroni o nere, a volte mollicce e fragili.
- Le foglie diventano morbide e cadono.
Cosa fare:
- Ispezionare le radici rimuovendo la pianta dal vaso.
- Tagliare le radici danneggiate con uno strumento sterile.
- Trattare i tagli con carbone attivo o cannella.
- Rinvasare l'orchidea in un substrato fresco e ben aerato.
Sbalzi di temperatura o correnti d'aria improvvisi
Causa:
- L'esposizione a correnti d'aria fredda o a improvvisi sbalzi di temperatura stressa la pianta, provocando la caduta delle foglie.
Sintomi:
- Le foglie diventano acquose, gialle e cadono.
- Spesso si verifica dopo il trasporto o cambiamenti ambientali.
Cosa fare:
- Posizionare l'orchidea in un ambiente stabile con temperature comprese tra 20 e 25 °C.
- Evitare di posizionare l'orchidea vicino a finestre aperte, condizionatori o bocchette di riscaldamento.
Malattie (infezioni fungine o batteriche)
Causa:
- L'eccessiva irrigazione o la scarsa ventilazione possono causare infezioni.
Sintomi:
- Foglie gialle con macchie morbide e umide vicino alla base.
- Può emettere un odore sgradevole.
Cosa fare:
- Rimuovere le foglie infette con uno strumento sterile.
- Trattare la pianta con un fungicida o battericida adatto.
- Migliorare la circolazione dell'aria attorno alla pianta.
Invecchiamento della pianta
Causa:
- Con l'invecchiamento delle orchidee, la produzione di foglie rallenta e le foglie più vecchie cadono.
Sintomi:
- Riduzione graduale della produzione di nuove foglie.
- Le foglie più vecchie ingialliscono e cadono naturalmente.
Cosa fare:
- Concentratevi sulla cura generale, inclusa l'irrigazione, la fertilizzazione e l'illuminazione adeguate.
- Rimuovere le foglie secche per stimolare una nuova crescita.
Aspetto dei keiki delle orchidee alla base
Non tutti i cambiamenti alla base di un'orchidea sono dovuti a problemi. A volte compaiono alla base dei keiki (piante giovani) dell'orchidea: si tratta di giovani germogli che possono crescere fino a diventare piante adulte.
Come separare un keiki alla base di un'orchidea? Quando il keiki raggiunge una dimensione di 5-7 cm e sviluppa le radici, può essere separato con cura dalla pianta madre e rinvasato separatamente.
Riepilogo e raccomandazioni per la cura
Se la base di un'orchidea è ingiallita o le foglie stanno diventando nere alla base, non fatevi prendere dal panico. È importante monitorare attentamente le condizioni della pianta e adottare misure tempestive per correggere la situazione. Consigli chiave:
- Controllare l'irrigazione: evitare di annaffiare eccessivamente o di far seccare il substrato.
- Mantenere le condizioni ottimali: il livello di luce, la temperatura e l'umidità devono rientrare nell'intervallo consigliato per le orchidee.
- Trattamento e prevenzione: ai primi segni di marciume, utilizzare fungicidi e trattare i tagli con carbone attivo.
- Concimazione regolare: utilizzare fertilizzanti specifici per orchidee per evitare carenze nutrizionali.
Pertanto, con la cura adeguata, è possibile evitare molti problemi come l'ingiallimento delle foglie delle orchidee dalla base o il marciume della base. L'importante è mantenere un equilibrio nelle cure e prestare molta attenzione ai cambiamenti nelle condizioni della pianta, in modo da poter reagire tempestivamente alle difficoltà emergenti.